Modalità di svolgimento della assemblea generale dei soci di Unifidi in sede ordinaria e straordinaria

Il consiglio di Amministrazione di Unifidi Sardegna ha convocato l’assemblea generale dei soci in sede ordinaria e straordinaria per il giorno 9 maggio 2022 in prima convocazione e, occorrendo, il 10 maggio 2022 in seconda convocazione.

Anche quest’anno, a causa del rischio sanitario connesso all’insorgenza della epidemia da COVID-19, lo svolgimento delle Assemblee avverrà nel rispetto di quanto previsto dall’art. 106 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020, decreto “Cura Italia”.

In particolare, per le società che, come Unifidi Sardegna, presentano una base sociale diffusa, il comma 4 dell’articolo 106 del citato D.L. consente la possibilità, se specificato nell’avviso di convocazione, di far partecipare i soci alla assemblea esclusivamente per mezzo del rappresentante designato.

Rappresentante designato
Il Rappresentante designato è quella persona fisica o giuridica scelta dalla società a cui i soci possono attribuire la delega a rappresentarli in assemblea.
L’attribuzione della delega è quindi facoltativa, ma se la società stabilisce di utilizzare tale figura in via esclusiva, questo è l’unico modo attraverso il quale il socio può partecipare all’assemblea.
Il Consiglio di Amministrazione di Unifidi Sardegna, nella seduta del 21 aprile 2022 ha scelto di avvalersi della figura del rappresentante designato ed ha a tal fine scelto il dott. Mauro Bozzo, da tempo professionista di fiducia della società, dottore commercialista iscritto:

  • al n. 117 dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Sassari
  • al n. 7830 del Registro dei Revisori Legali;
  • all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Sassari.

L’avviso di convocazione approvato dal Consiglio indica che l’assemblea si svolgerà secondo tali modalità ed indica come rappresentante designato il dott. Bozzo, al quale i soci di Unifidi Sardegna che intendono esercitare il diritto di voto in Assemblea devono rilasciare delega e impartire chiare istruzioni di voto.

Delega e istruzioni di voto
Come detto, i soci aventi diritto che intendono esprimere il proprio voto devono rilasciare delega al rappresentante designato ed impartirgli indicazioni vincolanti di voto.
A questo proposito è bene chiarire che il Rappresentante designato non è legittimato al voto sugli argomenti per i quali non ha ricevuto istruzioni di voto. Ciò in quanto la delega rilasciata dal socio è limitata all’esercizio del voto sugli argomenti individuati.
In altre parole, il Rappresentante Designato non è un vero e proprio delegato ma un semplice nuncius del socio. È cioè il rappresentante che riporta una dichiarazione di voto del socio che lo ha designato e per la quale ha fornito le istruzioni.
Per facilitare il compito, sono stati predisposti due specifici modelli editabili; nella delega, il socio dovrà anche dichiarare di avere preso visione e ben conoscere gli argomenti sottoposti all’esame della Assemblea e le istruzioni per la tenuta della assemblea.

Modalità e tempi di conferimento della delega di voto;
I soci che intendono esprimere il proprio voto sui punti all’ordine del giorno della assemblea devono richiedere copia della proposta di modifica dello Statuto, della proposta di Regolamento Elettorale, del modello di delega e delle istruzioni di voto:

  • a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • a mezzo email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • telefonando o recandosi presso le sedi e uffici della cooperativa agli indirizzi disponibili sul sito www.unifidisardegna.it.

La delega e le istruzioni di voto, rese su modello debitamente compilato e sottoscritto, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 6 maggio 2022 secondo le seguenti modalità:

  • a mezzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con firma digitale del delegante o, in alternativa, unitamente a copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
  • In alternativa: a mezzo email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con firma digitale del delegante;
  • consegnato a mano in busta chiusa, unitamente a copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, presso gli uffici di Sassari, Nuoro, Oristano, Olbia e Cagliari della cooperativa, dove verrà rilasciata ricevuta.

Si ricorda che soltanto gli iscritti da almeno 90 giorni nel libro soci e in regola con il versamento delle quote sociali hanno diritto di partecipare alle Assemblee e diritto di voto

Argomenti all’ordine del giorno:
Le assemblee sono convocate con il seguente ordine del giorno:

  • parte straordinaria:
    revisione statuto sociale: modifica art. 8 comma 2, art. 19 comma 15 e art. 21 commi 1 e 2. Le modifiche degli articoli 19 e 21 sono funzionali alle modalità di elezione degli organi sociali declinate nel regolamento che sarà oggetto di esame nella parte ordinaria; le modifiche dell’articolo 8 precisano meglio quali cause impediscono la partecipazione alla compagine sciale della cooperativa.
  • parte ordinaria:
    approvazione del Regolamento Elettorale. Il regolamento elettorale, la cui stesura è prevista dall’art. 19 comma 15 dello Statuto e dal codice civile, disciplina le modalità di elezione degli organi sociali nel rispetto del criterio di omogenea rappresentatività territoriale stabilita dallo Statuto sociale. In particolare, il regolamento prevede che le candidature vengano presentate con liste chiuse di nove candidati, 3 in rappresentanza di ciascuno dei territori individuati all'art. 21 comma 2 dello Statuto, ragione per la quale si propone la modifica statutaria che elimina il range da 6 a 12 del numero di componenti il Consiglio e lo sostituisce con il numero fisso di 9 componenti, omogeneo con il numero di candidati presenti in ogni lista.

Svolgimento della assemblea
Le assemblee ordinaria e straordinaria si terranno presumibilmente in seconda convocazione e si svolgeranno in modalità di videoconferenza dalla sede di Sassari, presso la quale sarà presente il presidente, il rappresentante designato, il direttore e qualunque consigliere o sindaco desideri assistere di persona ai lavori. Gli altri consiglieri o sindaci potranno partecipare in collegamento videoconferenza delle sedi/uffici territoriali o da qualunque altra sede.
Nel corso delle Assemblee, il rappresentante designato fornirà un preciso resoconto sulle deleghe ricevute, sulle verifiche di regolarità e diritto al voto delle stesse e, infine, dei voti espressi. Un Notaio provvederà alla stesura del verbale della assemblea straordinaria.
La relativa documentazione sarà custodita agli atti.
Sul sito aziendale www.unifidisardegna.it verranno resi noti gli esiti delle assemblee

La relativa documentazione sarà custodita agli atti.

Sul sito aziendale www.unifidisardegna.it verranno resi noti gli esiti della assemblea

Scarica qui l’avviso di convocazione delle Assemblee;
Scarica qui la delega e le istruzioni di voto editabili;
Scarica la proposta di modifica dello statuto;
Scarica qui la bozza di statuto modificato;
Scarica qui la proposta di regolamento elettorale.

 

Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni, utilizzandolo l'utente accetta l'uso dei cookies sul dispositivo. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, consulta la nostra pagina sulla privacy policy.

  Accetto i cookies da questo sito.