Unifidi Sardegna nasce nel mese di febbraio del 2016 ma raccoglie e consolida l’esperienza dei tre consorzi di garanzia fidi dai quali deriva per fusione, operanti da 35 anni. Come questi ultimi, Unifidi Sardegna mantiene un riferimento associativo nel sistema Confcommercio ed un forte radicamento nelle provincie di Sassari, Nuoro e Oristano, in Gallura e in Ogliastra, anche se un più recente accordo di rete raggiunto con Finsardegna ci porta ormai a traguardare un orizzonte regionale.
Oggi, Unifidi Sardegna è il primo confidi nell’Isola per patrimonializzazione e sono oltre 2.500 le imprese socie che attualmente hanno in essere linee di credito per oltre 210 milioni assistite da garanzie Unifidi.
Tra queste, circa 500, pari al 20%, sono imprese che operano nel comparto turistico; circa 130 sono impegnate in attività ricettive e circa 330 svolgono servizi di tipo accessorio quali ristorazione in località turistiche, noleggi, guide, servizi di spiaggia e servizi diversi, mentre le restanti 40 sono impegnate in servizi complementari quali trasporti, agenzie di viaggio ecc. (circa 40 imprese).
Queste imprese, che occupano una quota rilevante del nostro portafoglio di garanzie, hanno in comune una spiccata stagionalità delle attività e, di conseguenza, dei flussi di ricavi. Le conosciamo bene, come pure conosciamo bene i loro fabbisogni, che richiedono approcci e strumenti differenti rispetto alle altre imprese. Alcune di loro sono nostre socie da decenni, e molte sono diventate grandi anche con il supporto di Unifidi. Nel tempo abbiamo anche visto crescere e consolidarsi una imprenditoria autoctona, in molti casi giunta alla seconda generazione, e abbiamo assistito allo sviluppo del comparto, che ha assunto una importanza sempre crescente nell’economia dell’Isola ma che presenta ancora importanti potenzialità di sviluppo, connesse con la capacità di trasformare in offerta strutturata e mirata le diverse opportunità di turismo attivo che l’Isola offre in combinazione con condizioni climatiche assolutamente favorevoli.
Queste potenzialità, che alcuni hanno stimato in un incremento di quasi il 50% del valore aggiunto per presenza incrementale, sono state in parte frenate dal clima di incertezza nel quale le imprese si sono trovate ad operare, un clima nel quale la propensione ad investire è stata spesso soffocata. Ma negli ultimi tempi assistiamo ad un risveglio sempre più diffuso della “voglia di investimento”, con programmi che vanno in due direzioni ben precise: la sensibile qualificazione dell’offerta e l’efficientamento gestionale, direzioni sicuramente condivisibili.
I segnali che ci provengono dai nostri soci sono quelli di un dinamismo che non trova riscontro negli altri comparti e confermano, se mai ci fossero ancora dubbi, le tendenze indicate dal World Travel & Tourism Council (Wttc), secondo il quale il comparto è destinato a crescere più rapidamente degli altri, con previsioni di un aumento del 4% all’anno fino al 2027, mentre la crescita dell’economia in generale è attesa attorno al 2,7% annuo.
Il turismo è anche il primo comparto al mondo per numero di persone impiegate, occupa 108 milioni di lavoratori, quasi il doppio degli occupati nel settore finanziario (62 milioni), cinque volte più del settore chimico (circa 22 milioni), sette volte di più (16 milioni) rispetto al settore automotive. Ogni 10 posti di lavoro uno è riconducibile al turismo che contribuisce per il 10,2% al prodotto interno lordo dell’intero pianeta. Solo in Europa i 36 milioni lavoratori del turismo superano abbondantemente gli occupati nell’automotive, nell’industria estrattiva, chimica e dei servizi bancari e finanziari.
Non è certo il nostro lavoro e non è questa la sede per commentare le stime da altri elaborate su dati non sempre aggiornati, ma crediamo che l’incidenza diretta del settore turistico sul totale del PIL Sardegna sia superiore al 7-8% indicato come riferimento corrente. Valori che meritano attenzione.
In ogni caso, sono elementi che ci hanno motivato a fare di più e, per questo, a confrontarci con Federalberghi, nostro riferimento associativo nel comparto. Insieme abbiamo concordato sulla opportunità di potenziare la nostra presenza a fianco delle imprese del comparto turistico.
In questo scenario Unifidi Sardegna ha deciso di giocare fino in fondo la sua parte dando vita a Unifidi Turismo, non un nuovo soggetto ma una divisione specialistica di Unifidi che si rivolge non solo alle imprese ricettive ma, più in generale, a tutte le imprese che il Codice del Turismo individua come “impresa turistica”, ovvero quelle imprese che “esercitano attività economiche, organizzate per la produzione, la commercializzazione, l'intermediazione e la gestione di prodotti e di servizi concorrenti alla formazione dell'offerta turistica”.
Unifidi Turismo opera con uno staff dedicato in via esclusiva o prevalente al supporto delle imprese del comparto e composto da 4 consulenti/analisti senior, un consulente di sviluppo senior e due addetti di back-office. Questa soluzione privilegia competenza, tempestività e flessibilità operativa per garantire risposte qualificate in tempi rapidi.
Unifidi Turismo opera ad Olbia negli uffici Unifidi ed è presidiato stabilmente, mentre i consulenti svolgono il proprio ruolo in modo itinerante, assicurando così la propria presenza all’occorrenza “a casa” delle imprese o nelle altre sedi di Unifidi, che offrono comunque un riferimento di prima informazione e un punto di contatto fisico per qualunque esigenza, tra cui la consegna di documenti originali o la apposizione di firme. La scelta di fare base ad Olbia è quasi naturale e conseguente alla baricentricità della città rispetto al territorio sul quale insiste la porzione maggiore e più dinamica delle imprese turistiche dell’Isola, ma anche alla presenza della facoltà di Economia del Turismo, con la quale cercheremo di attivare le possibili sinergie e collaborazioni.
I nostri consulenti sono in grado di assistere l’impresa nella analisi dei fabbisogni, nel dimensionamento del supporto finanziario necessario, nella definizione della forma tecnica più adeguata e del prodotto finanziario e di garanzia che meglio rispondano alle esigenze da loro espresse. Dunque non solo garanzia, ma anche servizi connessi e accessori, tra i quali la assistenza nell’accesso agli strumenti pubblici di incentivazione, sviluppata da figure di provata esperienza e competenza.
In particolare, Unifidi Turismo promuoverà tra gli operatori turistici la diffusione e l’utilizzo di forme di finanziamento espressamente dedicate e studiate per far fronte alle esigenze delle imprese con caratteristiche di spiccata stagionalità.
Tra queste, si segnalano i prodotti già resi disponibili dal Banco di Sardegna o da Unicredit, che permettono di scegliere tra diverse soluzioni:
• finanziamenti a breve della durata massima di 12 mesi, finalizzati al sostegno dei costi di esercizio o di manutenzione ordinaria e straordinaria durante i periodi di chiusura o minor affluenza;
• finanziamenti chirografi termine destinati a sostenere interventi di ampliamento, ristrutturazione e efficientamento energetico di imprese turistiche, con rimborso del capitale nel periodo da maggio a settembre o con rata annuale nello stesso periodo e durata da 2 a 5 anni;
• finanziamenti ipotecari con rimborso del capitale con rata annuale nello periodo di massima attività e durata da 10 a 15 anni.
Grazie alla garanzia Unifidi, i finanziamenti presentano condizioni di sicuro interesse e, sussistendone le condizioni, tutti i finanziamenti garantiti saranno assistiti anche dalla controgaranzia del Fondo Centrale di Garanzia, che consentirà un ulteriore contenimento dei costi.